INULINA

L’inulina è un carboidrato non disponibile (cioè non digeribile dagli enzimi prodotti dall’organismo umano) presente in diversi alimenti di origine vegetale. In genere viene estratta dalla cicoria o dal carciofo. Come additivo alimentare, viene aggiunta al cibo per migliorarne il sapore e come sostituto dei grassi.

Caratteristiche
Modalità d'impiego
Conservazione / Shelf Life
Logistica
Vantaggi
Dosaggi
Food Costs

È una polvere bianca granulata fine, facilmente disponibile; viene utilizzata per migliorare la struttura di molti prodotti alimentari. Trova ampio utilizzo nel settore dei gelati e dei sorbetti e può sostituire i grassi, garantendo una riduzione del contenuto lipidico.

L’Inulina che ha un sapore neutro viene usata soprattutto in gelateria ed in pasticceria in % comprese tra il 2-4 per:
 
- la preparazione di gelati e sorbetti è un ottimo supporto di solidi senza aggiunta di lattosio e dona maggiore cremosità al gelato.
- incrementare la massa e il volume senza modificare il gusto dell’alimento cui viene addizionata.
- per donare maggiore consistenza al prodotto finale.
- per evitare, nei mesi più caldi, l’affioramento del burro di cacao in alimenti quali il cioccolato o i cioccolatini.
24 MESI 
CONSERVARE IN LUOGO 
FRESCO E ASCIUTTO

Pezzo singolo Peso kg 1 Misure cm 13X8X3
Collo 9 Pezzi Peso kg 9 Misure cm 40X26X24
Strato 9 colli Peso kg 81
Pallet 7 strati Peso kg 567 Misure cm 800X120X190

» senza glutine

» sapore neutro

Per ogni porzione di gelato da 120 g si adopera circa 4 g di inulina in polvere

Per ogni porzione di gelato da 120 g si adopera circa 4 g di inulina in polvere, costo medio dell’ingrediente su porzione di torta 0,02 €.